Carrello (0)
Prodotti: 0
Subtotale: 0,00 
Vedi Carrello Pagamento

Regolamento

© immagine di Riccardo Guasco

AI chiama tutti gli autori che lavorano nel campo dell’illustrazione, del fumetto, del design, dello storyboard e dell’animazione a partecipare alla nuova edizione di AI Annual.

PARTECIPA E REGISTRATI QUI  DEADLINE 30 NOVEMBRE 2022

Scarica pdf >

Segna la data!

28 OTTOBRE 2022 • pubblicazione bando e apertura iscrizioni online
30 NOVEMBRE 2022 • chiusura bando e piattaforma online
GENNAIO 2023 • la giuria si riunisce
FEBBRAIO 2023 • annuncio ufficiale dei selezionati
MARZO 2023 • annuncio e premiazione dei vincitori

Il Bando

Leggi con attenzione i termini elencati di seguito

1 • MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Possono partecipare alla selezione:

  • Tutti gli autori italiani, che abbiano compiuto i 18 anni d’età, con opere edite ed inedite.
  • Tutti gli autori stranieri, che abbiano compiuto i 18 anni d’età, residenti in Italia o all’estero ma partecipanti con opere realizzate per mercato italiano.
  • Tutti gli studenti, che abbiano compiuto i 18 anni d’età, italiani e stranieri, regolarmente iscritti all’anno accademico 2022/23 presso accademie, scuole e istituti d’arte di formazione professionale.

2 • LE OPERE IN CONCORSO

Ogni autore potrà partecipare alla selezione scegliendo di inviare illustrazioni SINGOLE o illustrazioni IN SERIE, realizzate dopo il 1 gennaio 2021. Unica eccezione riguarda le opere che rientrano nella categoria Animazione, che possono essere datate prima del 31 dicembre 2020.
Con serie di illustrazioni si intendono un massimo di 5 illustrazioni tra loro correlate, perché contenute all’interno di uno stesso prodotto (libro illustrato, campagna pubblicitaria, fumetto, animazione, ecc.) o perché facenti parte di uno stesso progetto (schizzi, prove colore, modelli, mock-up, esecutivi, fotografie di prodotti come t-shirt, tazze, skateboard, stand fieristici, packaging, poster…).
La partecipazione non prevede un limite di numero di immagini o di categorie, ma sul catalogo potranno essere pubblicate un massimo di 3 illustrazioni dello stesso autore per categoria.

ATTENZIONE! Gli studenti e i neo-diplomati se volessero partecipare con un progetto realizzato durante gli studi, potranno partecipare solo nella categoria STUDENTI.

3 • MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per partecipare al concorso occorre registrarsi a questo indirizzo https://cloud.hsit.eu/AutoriImmagini/ e compilare con cura tutte le voci del form online. In caso di selezione tutti i dati richiesti non verranno verificati e andranno direttamente in stampa e pubblicati sul catalogo.
I soci AI dovranno utilizzare la mail che figura sul loro profilo associativo, così da rendere automatico lo sconto per loro previsto sulla quota di partecipazione.
I soci EIF dovranno inviare una mail a annual@autoridimmagini.it PRIMA di procedere all’iscrizione per poter usufruire dello sconto previsto.
IMPORTANTE: Conservate USER e PASSWORD, che rimarranno chiavi di accesso valide anche per le prossime edizioni di Annual o per altri concorsi AI.

4 • QUOTE DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO

Il concorso prevede il versamento di una quota per ogni illustrazione o serie di illustrazioni.

Ricordiamo a tutti i soci che, oltre alle quote agevolate, hanno diritto ad un’immagine singola in omaggio: se non vi viene conteggiata, chiarite la vostra posizione scrivendo a info@autoridimmagini.it.

ILLUSTRAZIONE SINGOLA →  soci AI e soci EIF € 20 cad. |  non soci € 30 cad.
ILLUSTRAZIONI IN SERIE (max 5)  soci AI e soci EIF € 50 per serie | non soci € 75 per serie

NB! Per ogni pagamento sono previsti 5 euro di gestione amministrativa.

L’intera quota dovrà essere versata prima di procedere a caricare le immagini.
Le quote agevolate sono valide solo per i Soci in pari con il pagamento della quota associativa per l’anno 2022/23.
Controllate la vostra posizione prima di iscrivervi e contattateci SUBITO in caso di problemi. Per noi risolvere a monte è un attimo!

PAGAMENTO
Una volta creato il vostro account Annual, vi verrà richiesto di specificare il numero di opere con cui intendete concorrere (siano esse singole o in serie) e di procedere al pagamento dell’intero importo, che avverrà tramite PayPal.

se partecipate con la sola immagine omaggio (Soci AI), utilizzate il bottone di pagamento “Partecipa solo con l’immagine omaggio”. Questo vi permetterà di procedere subito a caricare l’immagine.
se partecipate con più immagini oltre a quella in omaggio, dichiarate le immagini che effettivamente pagherete, fate calcolare il totale della quota e utilizzate il bottone “Paga ora”.
se deciderete di posticipare il pagamento, dichiarate le immagini che intendete caricare, fate calcolare il totale della quota e utilizzate il Bottone “Paga in un secondo momento”. Il pagamento dovrà avvenire entro la data di scadenza del concorso (30 novembre ore 13:00).

Riceverete una conferma di avvenuto pagamento della quota d’iscrizione via e-mail, mentre l’iscrizione al concorso e la corretta ricezione del materiale vi verranno confermati direttamente a schermo, alla fine di ogni passaggio.
NB! Per ogni pagamento sono previsti 5 euro di gestione amministrativa PayPal.

Una volta completato il pagamento, il sistema permette di caricare le immagini. Il partecipante può decidere di caricarle anche in un secondo momento, purché lo faccia entro la data di scadenza del concorso (30 novembre ore 13:00).

BONIFICO BANCARIO. In via del tutto eccezionale, qualora non fosse possibile servirsi di Paypal, si potrà utilizzare il bonifico bancario: al momento dell’iscrizione, fate calcolate il totale della quota, rimandate il pagamento attraverso il bottone “paga in un secondo momento” e contattate l’organizzazione all’indirizzo mail  annual@autoridimmagini.it per ricevere le istruzioni necessarie a concludere l’operazione.

5 • IL MATERIALE RICHIESTO

Accettiamo illustrazioni realizzate sia in tecnica tradizionale sia in digitale. La selezione però avverrà online, per cui occorre inviare dei file digitali anche per le opere realizzate in tradizionale. Vi chiediamo di compilare con cura e in modo sintetico anche le informazioni che descrivono i vostri lavori e che costituiranno le didascalie sul catalogo prima di procedere al loro caricamento.
Qualche utile chiarimento:
EDITA O INEDITA? le opere edite sono quelle di cui si sono ceduti i diritti di pubblicazione e riproduzione
Nel campo COMMITTENTE indicare “self promotion”, se l’opera è inedita
TECNICA : specificate nel dettaglio che tecnica avete utilizzato (es: matite e colore digitale / acquerello e inchiostri / acrilico, ecc.)
Il partecipante si assume la piena responsabilità della correttezza di didascalie e dati personali forniti. 

LE SPECIFICHE
Sono accettate le immagini con le seguenti specifiche:
• risoluzione alta (non meno di 300 dpi)
• dimensioni minime 15 x 20 cm (se orizzontale almeno 15 cm – se verticale almeno 20 cm)
• formato TIFF (salvare su un unico livello con compressione JPG).
• metodo colore CMYK (quadricromia).
• peso massimo accettato 10 MB.
• opera anonima (qualsiasi riferimento all’autore ne comporterà l’eliminazione).
orientamento verticale  Non è obbligatorio, ma vivamente consigliato per garantire, nella versione cartacea, una visione ottimale dell’opera. La pubblicazione potrebbe non prevedere un cambio di orientamento dell’immagine.

solo per la categoria Animazione: in aggiunta a quanto specificato finora, è richiesto l’accesso ad una versione animata del lavoro o ad uno storyboard che chiarisca alla giuria lo sviluppo del progetto che proponete per il Concorso. E’ sufficiente l’invio di un collegamento YouTube o Vimeo o di una gif animata (e anonima!) all’indirizzo annual@autoridimmagini.it (nell’oggetto della mail segnate la categoria, il vostro nome utente e il titolo dell’opera).
solo per la categoria Design e Pubblicità: l’immagine da caricare deve essere nuda, ma è consigliata l’aggiunta nella tavola caricata di una miniatura che chiarisca l’utilizzo che verrà fatto dell’immagine (immagine riprodotta sul supporto prescelto, il vestito realizzato con il vostro pattern, ecc)
• La presenza del lettering è consentita solo se realizzata dall’autore e se parte integrante dell’immagine a concorso, che va caricata “nuda”.

Le immagini che non rispetteranno queste caratteristiche, fatta eccezione per l’orientamento, non verranno ammesse al concorso.

6 • LE CATEGORIE

Annual 2023 si compone di 9 categorie di riferimento. Ogni opera potrà essere destinata ad una sola categoria.

ANIMAZIONE: comprende tutti quei materiali inclusi in un progetto di animazione: character design, storyboard, background, 2D e 3D, games, reportage, app e documentari.
DIDATTICA/SCIENTIFICA: Illustrazioni nate per rappresentare, spiegare o comprendere informazioni, tra cui illustrazioni a supporto della ricerca accademica, illustrazioni forensi, illustrazioni scientifiche, illustrazioni di storia naturale, illustrazioni mediche, illustrazioni scolastiche, l’informatica visiva.
EDITORIA: illustrazioni (cartacee o digitali) realizzate per un pubblico dai 16 anni in su: copertine, libri illustrati, narrativa, e-Book…
EDITORIA INFANZIA: illustrazioni (cartacee o digitali) realizzate per un pubblico da 0 a 16 anni: cover, immagini per albi illustrati, prima infanzia, libri gioco…
FUMETTO: opere (tavole o strisce) realizzate con immagini sequenziali di carattere realistico/grottesco/comico, graphic novel, strip per quotidiani/riviste e web comix. Consigliamo VIVAMENTE di caricare ILLUSTRAZIONI in SERIE.
MAGAZINE – Illustrazione per giornalismo, commento, cronaca, attualità, campagna elettorale, commento sociale e comunicazione di notizie su qualsiasi media o su qualsiasi piattaforma, compresi articoli di approfondimento, notizie, relazioni, satira politica, reportage e documentari.
PUBBLICITÀ e DESIGN: illustrazioni realizzate allo scopo di pubblicizzare prodotti, eventi o marchi attraverso qualunque tipo di media. Illustrazioni per branding, loghi, packaging, design della moda, graphic design, immagine coordinata, articoli di cancelleria, biglietti d’auguri, calendari, copertine (di dischi, cd, dvd), francobolli, pattern, tipografia, icone, giochi, video giochi e interior design, ecc. Consigliamo l’aggiunta nella tavola di una miniatura che ne chiarisca l’utilizzo.
PROGETTI PERSONALI: lavori sperimentali, non commissionati, in formati non coperti dalle altre categorie: installazioni, opere d’arte create per mostre e mostre in galleria, progetti di portfolio. I lavori commissionati, ma non pubblicati, non vanno caricati qui, ma dovrebbero essere inseriti nella categoria per la quale il lavoro è stato originariamente svolto, specificando nel campo “Committente” che sono self promotion.
STUDENTI: categoria riservata alle opere degli studenti e alle opere dei i neo-diplomati realizzate durante gli studi, indipendentemente dalla tipologia e dalla destinazione d’uso.

7 • CHIUSURA DEL BANDO

La scadenza è fissata per mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 23:59. Dopo questa data non sarà più possibile effettuare pagamenti né caricare delle opere a meno che venga comunicata una deroga ufficiale.

8 • LA SELEZIONE

La Giuria selezionerà, a suo insindacabile giudizio, le illustrazioni da pubblicare in Annual 2023. Dalla lista delle opere selezionate, la Giuria assegnerà il premio in denaro (Premio Toppi) alla migliore opera in concorso, i Premi offerti dagli Sponsor e, per ciascuna categoria, gli Annual Awards come riconoscimento del livello di professionalità e creatività raggiunto (Oro, Argento e Bronzo).
La comunicazione di selezione avverrà tramite il sito internet dell’Associazione www.autoridimmagini.it e i social media.

Per quanto riguarda la pubblicazione cartacea, l’associazione AI si riserva il diritto di stabilire lo spazio assegnato ad ogni autore e di organizzare la riproduzione delle sue opere al meglio delle esigenze editoriali.

Tutti gli autori selezionati avranno diritto ad una copia gratuita della pubblicazione cartacea.  Inoltre si potrà richiedere ad AI di spedire una copia gratuita (o un link alla versione online se prevista) a chi ha commissionato il lavoro selezionato, compilando, che vi verrà inviato via mail e che registrerà tutti i dati necessari per la spedizione. Per maggiori informazioni contattare annual@autoridimmagini.it.

9 • LA GIURIA

La selezione delle immagini, rigorosamente in forma anonima per non influenzarne il voto, è affidata ad una Giuria che vanta professionisti di spicco, che hanno maturato ognuno competenze diverse nelle categorie in concorso per garantire una valutazione trasversale delle opere.

A guidarla quest’anno sarà RICCARDO GUASCO, in arte Rik, nato ad Alessandria nel 1975, co-fondatore di @Inchiostrofestival, è Illustratore e pittore, da sempre innamorato del mondo vintage dei vecchi manifesti pubblicitari. Influenzato da movimenti come il cubismo e il futurismo e da personaggi come Picasso, Munari, Feininger, Savignac, Chaplin, dipinge pensando che il disegno e l’illustrazione siano una forma di poesia e con linee semplici e pochi colori cerca la leggerezza della forma e il calore cromatico.

GIURATI

ELISABETTA CAVALLONI, gestisce la progettazione editoriale dei testi di scuola secondaria di primo grado per i marchi Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Paravia e Archimede.
GIORDANO CURRERI, socio ADCI, artista e direttore creativo, tra i fondatori di Ultrapop
GAIL GAYNIN, a capo della Morgan Gaynin, un agenzia di NY che rappresenta illustratori.
GLAUCO GUARDIGLI, curatore di Nathan Never per Bonelli e docente di un corso di fumetto Presso l’università Cattolica di Milano
GIANNI MAIMERI, amministratore delegato di Industria Maimeri, azienda che dal 1923 produce colori per le belle arti. È presidente della Fondazione Maimeri per la promozione dell’arte e della cultura.
GUIDO ORLANDI, illustratore, specialista per il cinema di animazione e docente presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano.
MATTEO RIVA, Information designer, giornalista, docente al Politecnico di Torino e Art Director  di Vita magazine.

10 • I PREMI

PREMIO TOPPI il prestigioso premio intitolato a Sergio Toppi, che ammonta a 1000 euro e che verrà assegnato al vincitore assoluto del concorso.
PREMIO BELLE ARTI sostenuto da LYRA e assegnato dalla giuria alla migliore opera realizzata con tecnica tradizionale, che si tradurrà in una fornitura di prodotti.
PREMIO WACOM sponsorizzato da Wacom e assegnato dalla giuria alla migliore opera realizzata con tecnica digitale, che consisterà in un prodotto di punta.
ANNUAL AWARDS – medaglie oro, argento e bronzo assegnate dalla Giuria alle migliori opere selezionate in ogni Categoria, come riconoscimento del livello creativo e professionale raggiunto.

La pubblicazione include una sezione dedicata al PREMIO ALLA CARRIERA, tributo con cui il Direttivo AI rende omaggio ai professionisti che negli anni hanno saputo lasciare il segno, diventando punto di riferimento nell’ambito dell’immagine illustrata.

11 • RESPONSABILITA’

L’associazione AI si riserva il diritto di sospendere l’iniziativa e di non procedere alla selezione qualora la partecipazione dei concorrenti non sia sufficiente, o per qualsiasi altra ragione che il Consiglio Direttivo riterrà valida. In caso di sospensione dell’iniziativa, le quote verranno rimborsate, escluse le spese di gestione. Partecipando al concorso l’autore accetta tutte le condizioni del bando.
L’autore si assume ogni responsabilità penale e/o civile eventualmente derivante dalla pubblicazione delle sue opere e libera l’associazione AI da ogni responsabilità.
Partecipando al concorso l’Autore concede all’associazione AI il diritto di riprodurre tutte le opere selezionate in Annual 2023 e sul proprio sito e in qualunque materiale promozionale o istituzionale dell’associazione. L’associazione AI si impegna a citare sempre il nome dell’Autore.

12 • FORO COMPETENTE

Per ogni controversia tra Autori e l’associazione AI relativa alla selezione, pubblicazione o altre ragioni connesse, sarà esclusivamente competente il Foro di Milano.

13 • TRATTAMENTO DEI DATI

I dati dell’autore saranno trattati dall’associazione AI nel rispetto della legge sulla privacy Dgls 196/2003 così come modificato dal Dgls 101/2018 e del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). L’autore, presa visione delle norme di partecipazione, le accetta inviando le suddette opere alla selezione per Annual 2023 e autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi del Regolamento soprannominato, ai fini della selezione, della pubblicazione nel libro cartaceo e digitale, sul sito internet e i social media dell’Associazione, e nell’ambito delle ulteriori iniziative promosse dall’associazione AI.
I dati personali comunicati all’associazione sono raccolti unicamente per l’assolvimento di compiti, previsti dalla legge e il loro conferimento è obbligatorio per la partecipazione alle selezioni e alla pubblicazione. Il mancato conferimento determinerà dunque l’impossibilità di parteciparvi.
L’interessato autorizza espressamente l’associazione AI a diffondere i dati forniti attraverso la rete internet sul sito dell’associazione medesima e/o su altri siti, nel rispetto della finalità statutarie e come previsto dalla Privacy Policy.

14 • DOMANDE

Responsabile Annual AI annual@autoridimmagini.it.
pagina Facebook AI
Instagram AI @autoridimmagini