Equinozio di Primavera 2021
Segnatelo sul calendario e impostate la sveglia: sabato 20 marzo alle ore 10:37 il Sole raggiunge una delle due intersezioni tra l’eclittica e l’equatore celeste! In parole povere, inizia la Primavera!!
Qualcuno dice che non esistono più le mezze stagioni? Noi festeggiamo lo stesso.
A livello pratico ciò significa che il giorno e la notte avranno la stessa durata, di 12 ore ciascuno, ed il Sole sorgerà e tramonterà nell’esatta posizione dei punti cardinali Est ed Ovest.
Tutta questa precisione suggerisce un’armonia cosmica che si riflette sul nostro animo: non è un caso se la Primavera sia stata celebrata anche dal Botticelli in quanto portatrice di pace, amore e prosperità, nel famosissimo dipinto omonimo
Da qui in poi le giornate si allungheranno ed il Sole ci irradierà maggiormente con la sua benefica luce.
La “Primavera” è infatti, letteralmente, la stagione che precede l’Estate: “prima” sta per “precedere” e “vera” deriva dalla radice sanscrita “vas” che sta per “ardere”, “splendere” e, per estensione, indica l’Estate.
Questo processo ciclico di rinascita, all’apparenza miracoloso, viene celebrato da sempre e trova in antichità una sua logica attraverso le leggende.
Ricordate il mito di Demetra-Cerere (Dea della terra, del grano, delle piante e della fertilità) e Persefone-Proserpina (Dea della primavera, regina dei morti)? Quando quest’ultima fu rapita da Ade, signore del regno dei morti, la divina Demetra, sua madre, si vendicò paralizzando la natura col freddo perpetuo; solo quando la figlia le venne restituita permise al mondo di rifiorire ma, a causa di un imbroglio, Persefone era libera per soli 6 mesi all’anno: questo spiegava l’alternarsi delle stagioni.
Godiamoci questo momento, festeggiamo l’esplosione della natura e cerchiamo un po’ di armonia!
Buona Primavera, Buon Inizio!
Illustrazione di Flavia Sorrentino
per Bloom, scritto da Nicola Skinner e edito da Harpercollins
Testi di Daniel Trudu