Giorno della Memoria 2021
Oggi, nel Giorno della Memoria, desideriamo commemorare tutte quelle vite che sono state spezzate dall’Olocausto.
“È AVVENUTO, QUINDI PUÒ ACCADERE DI NUOVO:
QUESTO È IL NOCCIOLO DI QUANTO ABBIAMO DA DIRE”
(Primo Levi – I sommersi e i salvati)
Citiamo la Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000:
Art. 1.
1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Art. 2.
1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.
Grazie a Giulia Tomai – medaglia d’oro Annual 2020 – categoria editoria infanzia- per questa bellissima illustrazione tratta da Il Diario di Anne Frank, edito da Mondadori.