Shenzhen: la prima conferenza mondiale sull’industria dell’illustrazione
Personalità internazionali legate al mondo dell’illustrazione si sono riunite il 23 agosto 2020 a Shenzhen, Cina, in occasione della prima conferenza mondiale sull’industria dell’illustrazione, lanciata e ospitata dalla Shenzhen Illustration Association.
Alla conferenza hanno partecipato ospiti internazionali quali AOI – Association Of Illustrators britannica, EIF – European Illustrators Forum, AI – associazione Autori di Immagini italiana, Irish Illustrators Association, OFFSKETCH, TIS – Tokyo Illustrators Association, Macau Illustrators Association, Japan “Illustration” magazine, V/COLLECTIVE, The Jacky Winter Group, Ampersand Globe, ALILI ART, IED – Istituto Europeo di Design; in totale hanno partecipato 17 organizzazioni e istituzioni internazionali di illustrazione, enti, istituzioni, scuole d’arte e aziende legate al mondo dell’illustrazione.
Zhang Zhongyang, presidente della Shenzhen Illustration Association, nella sua presentazione ha sostenuto che, con la loro originalità, l’espressività unica e l’immaginazione creativa, gli illustratori hanno dato un’impennata allo sviluppo della società e attirato l’attenzione del pubblico.
I massimi esperti internazionali del settore provenienti da Cina, Giappone, Regno Unito, Australia, Finlandia, Italia, Irlanda e altri paesi, si sono concentrati su tre temi:
– Sviluppo dell’industria dell’illustrazione nel contesto della globalizzazione
– Coltivazione del potere delle stelle nascenti
– Il diritto d’autore e l’applicazione commerciale delle illustrazioni
Koike Amigo, presidente della Tokyo Illustrators Association giapponese, ha tenuto un discorso su una Retrospettiva e prospettiva dello sviluppo dell’illustrazione giapponese. Ha spiegato lo stato dello sviluppo delle illustrazioni dalle stampe Ukiyo-e nel periodo Edo, da 400 anni fa ad oggi.
Ha aggiunto che le illustrazioni nel contesto della nuova era sono strettamente legate alle persone e alla società, e naturalmente si conformano allo sviluppo dei tempi e ne riflettono lo zeitgeist.
“Credo che le illustrazioni renderanno il mondo un posto migliore”, ha concluso Koike Amigo.
Paolo Rui, membro rappresentativo dell’Associazione Autori di Immagini italiana, ha spiegato Come valutare correttamente il valore del lavoro di un illustratore, offrendo molti spunti di riflessione pubblico. Ha affermato che gli illustratori dovrebbero avere una buona comprensione delle leggi relative ai propri interessi, come il copyright, e conoscere i giusti parametri per poter quantificare il giusto valore del proprio lavoro.
Partendo dalla sua esperienza personale come illustratore e collaboratore di AI, ha condiviso in dettaglio le problematiche e le soluzioni affrontate dagli illustratori al lavoro, fornendo suggerimenti efficaci per il loro sviluppo professionale.