Il suo compito è dunque quello di restituirci con obiettività un panorama completo e di qualità della ricca e variegata comunicazione visiva italiana.
La selezione delle immagini, rigorosamente in forma anonima per non influenzarne il voto
Diplomata al Liceo Artistico, ha poi proseguito gli studi di pittura all’Accademia di Belle Arti di Mosca e di grafica d’arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Dopo essersi innamorata dei libri illustrati, ha realizzato dieci libri pubblicati in Inghilterra, Stati Uniti, Australia, Italia, Spagna, Giappone, Francia e Russia.
È felice di aver collaborato con The New Yorker, Tate Modern, Google, Airbnb, Starbucks, Forbes, GQ, Penguin, Oxford University Press, Andersen Press, Walker Books ecc.
Ama sperimentare con mezzi e tecniche diversi come acquerello, tempera, incisione, collage e cerca sempre di scoprire qualcosa di nuovo.
Art director del Gruppo Editoriale Eli Loreto-Milano.
Ha vissuto la sua esperienza professionale sempre guidata dalla curiosità, che in tutti questi anni le ha permesso incontri con persone affascinanti e dalle quali ha imparato sempre molto.
Crede che in ogni lavoro che ha realizzato ci siano pezzetti di questi incontri e che nessuno crei qualcosa di veramente originale. Per lei il processo creativo è un’alchimia di esperienza, background professionale, intelligenza emotiva, incontri.
In questi anni ha lavorato a moltissimi progetti per l’editoria scolastica: per questi prodotti gli utenti ultimi sono le ragazze e i ragazzi in crescita, nel loro percorso di formazione, che spera li veda diventare persone libere, oneste e felici. Ecco che allora ogni volta che sceglie una copertina o un’immagine o un disegno, pensa a loro, a come queste scelte saranno importanti per la loro educazione alla bellezza e alla scoperta.
Docente di manga e art director di Arancia Studio per il settore manga.
Studia il manga e la sua tecnica dal 2005, sia in Italia che a Tokyo, presso la Yoani Animation Gakuin nel 2019, successivamente anche con i maestri Matsuda e Fujita della Yokohama Comic School. Ha una lunga collaborazione come ambassador e dimostratrice con aziende del settore come Wacom, Clip Studio Paint, Copic e Pentel, e ha insegnato manga per molti anni presso varie scuole, dal 2008, specialmente nel nord Italia e online. Come illustratrice ha lavorato per la DeAgostini e la Coniglio Editore, mentre con Panini Comics realizza nel 2013 Somnia, la prima serie manga italiana realizzata a mano secondo la tradizione nipponica, scritta da Liza E. Anzen e composta da un romanzo e nove volumi, di cui uno a colori. Dal 2022 è pubblicata anche in Francia, come disegnatrice, con Glenat e Ubisoft sta realizzando The lapins crétins – Luminys Quest, serie di tre volumi, mentre per le edizioni Kana sta lavorando ad Oneira, un dark fantasy scritto da Cab e giunto alla sua seconda serie con il quinto volume per il 2026. L’opera conta anche uno spinoff sulla rivista europea Manga Issho a cui Federica partecipa anche in quanto editor per Arancia Studio, di cui è anche art director per il settore manga, supervisionando progetti per il mercato mondiale.
Socie fondatrici di una galleria d’arte dedicata alle arti grafiche
Hanno unito le loro competenze in diversi ambiti: dalla storia dell’arte alla produzione e curatela di mostre, dalla logistica alla comunicazione, dalle pubbliche relazioni alla pianificazione di eventi. La prima è cresciuta nel nord della Francia, la seconda nel sud-ovest. Entrambe hanno vissuto a Parigi, ma è a Venezia che si sono incontrate, scoprendo, nel corso delle loro conversazioni, lo stesso desiderio di intraprendere e condividere la loro passione per l’arte. È stato durante il confinamento del marzo 2020 che il progetto della galleria ha preso forma. Da allora, hanno iniziato a incontrare i futuri collaboratori e artisti con i quali hanno cominciato a scrivere la storia di questa galleria atipica. Garance & Marion è una galleria d’arte dedicata alle arti grafiche, con sede a Venezia, che propone una selezione di opere in edizione limitata, numerate e firmate, a prezzi accessibili.
Editor, Lavieri Edizioni.
Dopo essersi diplomato in Fotografia allo IED di Roma, Marcello Buonomo ha conseguito una laurea in Sociologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e un Master in Editoria e Comunicazione presso l’Università degli Studi di Firenze. Al termine di una breve carriera accademica, nel 1999 ha iniziato a lavorare nel settore editoriale. Nel 2004, insieme a Rosa Lavieri, ha fondato la casa editrice che avrebbe pubblicato con il marchio Lavieri.
Art Director Wired.
Graphic designer e art director; lavora in molti ambiti della comunicazione visiva, con un focus su brand identity, grafica editoriale, type direction e allestimento. Fondatore di Vitamina, diventa successivamente Direttore Creativo di Landor Associates Italia. Nel 2007 fonda Pitis, (poi Pitis e Associati). Nel 2001 vince il Premio Italian Art Director’s Club per Corporate e Brand Identity. Dal 2005 al 2007 presiede il Bureau of European Design Associations ed è membro del Type Director Club dal 2014. Pitis ha tenuto conferenze e workshop presso Politecnico di Milano, La Sapienza di Roma, Raffles, SPD e IED a Milano, IUAV a Venezia e San Marino. È stato invitato a rappresentare l’Italia alla Biennale del Design di Gwangju (Corea del Sud) e all’Icograda Congress di Nagoya (Giappone). Dal 2015 è art director di Wired Italia, premiato, con David Moretti, con il riconoscimento di Magazine of the Year dalla Society of Publication Designers. Continuerà a ricevere molte altre medaglie dalla SPD negli anni successivi. Nel 2023 ha vinto l’European Design Award per la categoria Magazine Design
→ Giuria 2025
→ Giuria 2024
→ Giuria 2023
→ Giuria 2022
→ Giuria 2021
→ Giuria 2020
→ Giuria 2019